
Di seguito, un altro estratto dal calendario 2000 di Match Music Satellite.
TG GENERATION
TG Generation nasce nel 1997 ed è il primo programma di informazione di Match Music Satellite: un magazine quotidiano che abbraccia il mondo dell'informazione a 360°, con un occhio di riguardo all'universo giovanile.
La nuova veste di TG GENERATION si arricchisce dell'ausilio della REUTERS, agenzia di stampa che fornisce immagini e servizi da tutto il mondo, cosicchè l'informazione di TG GENERATION, sempre riguardante il mondo della musica e dello spettacolo, assume un carattere internazionale.
La redazione militante è composta da Michele Michelazzo, Francesca Cheyenne, Laura Magni, Cristiano Dal Pozzo, Lucia Barbiero, Laura Marcellini.
La redazione è in fibrillazione, i servizi volano in regia per la diretta. Francesca Cheyenne, Tg Generation è giunto ormai al suo terzo anno: cosa rappresenta ormai all'interno di Match Music?
Diciamo che se Match Music è come un corpo umano, composta da tante parti indispensabili l'una al buon funzionamento dell'altra, Tg Generation è l'orgno informativo, quello che qualche anno fa abbiamo definito "l'occhio dei giovani nel mirino della notizia".
Il campo in cui ci muoviamo è essenzialmente quello dello spettacolo, con ttte le curiosità, gli anedotti, l'informazione in tempo reale, grazie all'ausilio di varie fonti che lo riguardano tra cui l'agenzia Reuters.
Inoltre abbiamo un contatto diretto ed un feed back costante con il pubblico che ci segue, grazie alla posta elettronica: tg@matchmusic.it.
Come mai sei a Tg Generation, volevi fare la giornalista?
Assolutamente no: io ho fatto il provino a Match Music in un periodo di confusione in cui stavo preparando la tesi e non avevo neppure la totale disponibilità. Oltretutto la consideravo una tv per discotecari e non ero entusiasta dell'idea. Poi invece mi sono resa conto che rispetto agli inizi in cui Match Music era solo un programma, le cose erano cambiate: c'erano programmi sempre un po' commerciali, ma si dava spazio anche all'underground ed a un modo lternativo di fare musica, cultura e vivere.